top of page
Il Blog di
Francesco Carbone
CON IL CONTRIBUTO DI ESPERTI REDATTORI
Rimani aggiornato/a!
Cerca


È fatta. Una legge storica per chi da anni difende gli animali con il cuore e con il coraggio.
È fatta. Una legge storica per chi da anni difende gli animali con il cuore e con il coraggio.
4 giorni faTempo di lettura: 2 min


Idrogeno: serve una scelta consapevole, non una moda
Tutti parlano di idrogeno. Ma quanti sanno davvero di cosa parlano?
Negli ultimi tempi, ovunque si parla di idrogeno come della chiave per il futuro sostenibile della mobilità. Titoli entusiasti, inaugurazioni in grande stile, interviste piene di promesse. Ma davanti a tanto entusiasmo, una domanda mi sorge spontanea: quanti di quelli che parlano di idrogeno conoscono davvero come funziona?
5 giorni faTempo di lettura: 3 min


🇮🇹 Italia crocevia del Mediterraneo: sapremo cogliere questa occasione?
Viviamo in una terra che per posizione geografica, storia e vocazione naturale potrebbe essere il cuore pulsante della logistica euro-mediterranea. Ma lo è davvero?
1 lugTempo di lettura: 1 min


🔌 Tyrrhenian Link: la grande opera dell’energia italiana
Il mio ultimo articolo sul Tyrrhenian Link – la nuova dorsale elettrica sottomarina di Terna che collegherà Sicilia, Campania e Sardegna – è stato pubblicato in due importanti realtà editoriali:
28 giuTempo di lettura: 1 min


L’innovazione che sta cambiando il futuro dei nostri oceani: cosa puoi fare tu?
Tecnologia e responsabilità: The Ocean Cleanup ci mostra la via, ma il vero cambiamento parte da noi. Sei pronto a fare la tua parte?
24 giuTempo di lettura: 3 min


Francesca Caruso e la rinascita culturale varesotta: la bellezza come eredità olimpica
Francesca Caruso, che ancora una volta dimostra cosa significa amare un territorio non solo con le parole, ma con i fatti. Quelli concreti, tangibili, misurabili in investimenti, mostre, collaborazioni istituzionali, visibilità mediatica e reti internazionali.
19 giuTempo di lettura: 2 min


El Salvador, l’Italia e il modello Bukele: viaggio tra due mondi che si osservano
di Roxana Hernadez In questi giorni sto vivendo un’esperienza carica di emozione e riflessione: sto tornando, dopo quarant’anni, nel mio...
18 giuTempo di lettura: 2 min


Referendum 2025: occasione persa o grande boomerang?
A referendum concluso, è lecito porsi qualche domanda.Gli italiani sono davvero soddisfatti di come è stata gestita questa consultazione?È stato un esercizio utile di democrazia diretta o un gigantesco spreco di denaro pubblico, motivato più da logiche di propaganda che da reali esigenze del Paese?
Le urne parlano chiaro: affluenza al 30,58%, un flop sonoro.
11 giuTempo di lettura: 3 min


Astensione ai referendum dell’8-9 giugno: perché non votare non è un attacco alla democrazia
Tra pochi giorni, l’Italia tornerà alle urne per i referendum del 8 e 9 giugno, che riguardano temi rilevanti come la giustizia e le riforme costituzionali. Eppure, una parte significativa dell’elettorato potrebbe scegliere di non partecipare. C’è chi grida allo scandalo, sostenendo che l’astensione sia un tradimento della democrazia, mentre altri la difendono come legittima espressione di dissenso. Ma qual è la verità?
6 giuTempo di lettura: 3 min


Regione Lombardia firma lo storico accordo sul nucleare: mini-reattori e futuro energetico. Un tema su cui serve il contributo di tutti.
Il 21 maggio 2025 è stata scritta una pagina destinata ad aprire un dibattito molto serio sul futuro energetico del nostro Paese. A Palazzo Lombardia, il presidente Attilio Fontana e il direttore generale dell’AIEA Rafael Mariano Grossi hanno firmato un protocollo d’intesa senza precedenti: per la prima volta, un’agenzia internazionale sottoscrive un accordo di collaborazione con una Regione, ponendo le basi per l’utilizzo civile, scientifico e tecnologico dell’energia nuclea
3 giuTempo di lettura: 2 min


Il gesto della sindaca Zeller resterà per sempre. E la politica arretra, centimetro dopo centimetro
Ora potrà dire tutto ciò che vuole. Potrà giustificarsi, rettificare, spiegare. Ma nulla, davvero nulla, potrà cancellare il gesto che Katharina Zeller ha compiuto nei primi minuti del suo mandato da sindaca di Merano: togliersi la fascia tricolore. Rimuoverla pubblicamente, durante la cerimonia ufficiale del passaggio di consegne, per indossare un medaglione tirolese, significa anteporre una simbologia localista – e non sempre inclusiva – all’appartenenza statuale.
21 magTempo di lettura: 3 min


Supersonici e sostenibilità: il futuro dei voli transoceanici tra innovazione e responsabilità
Innovazione e velocità non bastano: il futuro dei voli deve puntare su sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale.
20 magTempo di lettura: 3 min


1° Maggio: il Lavoro è dignità. Ma chi difende chi crea lavoro?
Il lavoro è dignità, identità, futuro. Ma oggi più che mai serve ricordare anche chi quel lavoro lo rende possibile: imprenditori, artigiani, commercianti e tutte le piccole e medie imprese che sono il vero motore dell’Italia. In un momento storico in cui si chiede – giustamente – di garantire lavori dignitosi e sicuri, non possiamo ignorare le difficoltà concrete di chi ogni giorno lotta per tenere in piedi un’azienda.
1 magTempo di lettura: 3 min


UN OSPEDALE CHE CURA ANCHE CON LA BELLEZZA?IL NUOVO POLICLINICO DI MILANO È UNA SCOMMESSA VINTA
Il nuovo Policlinico di Milano sarà un ospedale-giardino: architettura, natura e cura si fondono per il benessere di pazienti e città.
28 aprTempo di lettura: 2 min


Busto Arsizio, orrore e coraggio: un'aggressione brutale e il valore delle Forze dell’Ordine
Minorenne aggredita a Busto Arsizio: grazie al coraggio di una cittadina e all’intervento della Polizia è stata evitata una tragedia peggiore.
16 aprTempo di lettura: 2 min


La Sicurezza in Italia: tra esigenze reali e rischi di psicosi collettiva. Il caso del drone russo sul JRC di Ispra
Drone russo su Ispra: sicurezza e psicosi in Italia. Un equilibrio tra reale minaccia e isteria.
14 aprTempo di lettura: 4 min


Riflessioni sulla Libertà di Espressione e l'Importanza del Dialogo Civile
Di Samuel Balatri Il recente incontro a Palazzo Verbania, dedicato alla Resistenza, si è trasformato in un'arena di polemiche che non...
11 aprTempo di lettura: 2 min


L’Italia dei Conservatori: riflessioni da Roma sul presente e sul futuro della nostra identità politica
A Roma per la presentazione de L’Italia dei conservatori: un viaggio tra idee, storia e futuro per consolidare una nuova classe dirigente.
7 aprTempo di lettura: 3 min


La Visione Strategica del Governo Meloni: il ritorno al nucleare ma sostenibile
La Visione Strategica del Governo Meloni: il ritorno al nucleare ma sostenibile
31 marTempo di lettura: 3 min


Un premio che guarda al futuro: il valore delle nuove generazioni per il turismo della provincia di Varese
di Fabio Longhin Mercoledì 26 marzo ho avuto l’onore di far parte della giuria del Premio Piero Colombo, un’esperienza che mi ha...
28 marTempo di lettura: 2 min
bottom of page