top of page

Novant’anni di Alpini a Lonate Pozzolo: una festa che resta nel cuore



cippo del gruppo alpini di lonate pozzolo

Ci sono ricorrenze che non appartengono soltanto a un gruppo o a un’associazione, ma a un intero territorio. Ieri a Lonate Pozzolo si è celebrato il 90° anniversario della fondazione del Gruppo Alpini, e la città intera ha sentito il peso e l’orgoglio di questa storia.


Gli Alpini, lo sappiamo, non si definiscono mai “ex”: lo spirito alpino accompagna tutta la vita, anche quando si smette la divisa. È un’appartenenza che non conosce tramonto, perché fatta di valori radicati – sacrificio, fratellanza, fede e servizio alla comunità.


La celebrazione di Lonate ha visto una partecipazione numerosa, non solo da parte degli alpini della provincia di Varese, ma anche di tanti cittadini che riconoscono nel cappello con la penna un simbolo di identità e memoria collettiva.


pietro lamperti e francesco carbone

Uno dei momenti che più mi ha colpito è stato il discorso del nostro capogruppo, Pietro Lamberti, per tutti noi semplicemente “Pietrone”. Con il suo vocione pieno di sentimento e di fede, ha ricordato i capigruppo che lo hanno preceduto e che oggi riposano nel “paradiso di Cantore”: Antonio Mairani, Paolo Leoni, Cesare Barzaghi “Cesarino” e Franco Lindelli.


Ed è qui che, ascoltando quelle parole, onoriamo i morti, aiutando i vivi! mi si è aperto il cuore, perché dietro quei nomi per me ci sono ricordi, episodi, pezzi della mia vita.




Di Cesarino Barzaghi ho un ricordo vivo. È stato lui, quando ero ragazzino, a spingermi a diventare alpino. Mi disse: “Se vai nell’esercito, devi per forza fare l’alpino”. Addirittura mi scrisse una lettera di suo pugno da consegnare al mio comandante, in cui mi raccomandava per farmi fare l’elettricista nella CCSL (compagnia comando e controllo logistico). Quella lettera non l’ho mai consegnata, lo ammetto: la conservo ancora nell’armadio. Non lo feci perché dentro di me sapevo che non ero entrato nell’esercito per fare lo stesso lavoro che già svolgevo nella ditta di famiglia. Volevo un’esperienza diversa, volevo mettermi alla prova. Così scelsi di non dir nulla e quando parlai con il comandante gli dissi che volevo fare qualcosa di diverso. Mi prese in parola e diventai fuciliere assaltatore. Esperienza che mi ha lasciato dentro un orgoglio che non si cancella. Cesarino, però, resta per me quella figura che mi ha indicato la strada, anche se io poi l’ho percorsa a modo mio.


E come non ricordare Franco Lindelli? Per anni è stato capogruppo a Lonate, un alpino vero, con il cuore e con l’anima. Io conoscevo bene anche suo figlio Omar, purtroppo scomparso troppo presto, e con lui tanti ragazzi della mia generazione hanno condiviso momenti che ci hanno segnati. Franco era un uomo che sapeva unire, rispettato da tutti, e sentirlo nominare da Pietrone mi ha fatto tornare in mente tanti episodi e tanta umanità, ieri abbracciare sua moglie per me è stato come avere lì franco con noi.


Una storia che continua

Il gruppo alpini di Lonate è nato nel 1935, ha attraversato guerre, difficoltà, momenti di silenzio e di rinascita. Oggi ha una sede splendida, frutto di tanto lavoro e sacrificio, ed è attivo non solo nella memoria, ma anche nel presente, con la protezione civile e con iniziative che fanno bene a tutta la comunità.

Il motto che Pietrone ha ricordato ieri – “Onoriamo i nostri morti aiutando i vivi” – è la sintesi perfetta di cosa significa essere alpino. E io lo sento dentro, come credo lo sentano tutti quelli che ieri erano presenti alla celebrazione.


gruppo alpini lonate

Una festa che resta

Tra i canti, i ricordi, le emozioni e anche la tavola imbandita (perché senza quello non sarebbe una vera festa alpina), credo che questo 90° anniversario rimarrà a lungo nella memoria di Lonate e di chi c’era.

Per me resterà soprattutto il ricordo di aver condiviso la giornata con uomini che non si definiscono ex, ma sempre alpini. Perché alpino non è un grado, è uno spirito. E quello non lo si perde mai.



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Tutto ciò che è riportato in questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Francesco Carbone, sono protetti dal diritto di autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso 
©2021 di Francesco Carbone · Tutti i diritti riservati

bottom of page