top of page

I Nonni: radici di saggezza, ponti tra generazioni

Un messaggio della Fondazione Horizzonti per la Festa dei Nonni


Oggi più che mai, i nonni restano figure fondamentali nella famiglia: testimoni di storie, depositari di valori, presenze che aiutano a costruire identità. La Fondazione Horizzonti desidera celebrare questa ricorrenza non solo come momento di festa, ma come occasione per riflettere su ciò che spesso si perde, quando la migrazione separa i legami tra generazioni.


Quando la migrazione sposta anche le radici

Per molte persone immigrate in Italia, il desiderio di un futuro migliore è accompagnato da sacrifici profondi: lasciare il paese d’origine, cambiare lingua, cambiare abitudini. Tra questi sacrifici, ce n’è uno non sempre visibile, ma che pesa: la lontananza dai nonni.

I nonni sono molto di più di figure di cura: rappresentano la memoria familiare, l’esperienza, il racconto di usi e costumi, la sapienza dei gesti quotidiani. Quando un figlio o una figlia lascia il proprio paese, i nonni restano spesso “dietro”, lontani nel corpo e talvolta anche nel cuore. E se il ricongiungimento è lento o impossibile, la continuità di queste relazioni viene spezzata.


grande famiglia

Il ricongiungimento: speranza e responsabilità

Molte famiglie si trovano in situazioni complesse: i genitori immigrati che lavorano, che cercano di regolarizzare la loro posizione, che magari attendono il permesso per portare con sé i bambini o fare arrivare i nonni. Spesso i bambini restano con parenti o nonni nel paese d’origine, in attesa che le condizioni permettano il ricongiungimento. Questo crea un vuoto di saggezza, di affetto, di crescita condivisa.


La Fondazione Horizzonti ritiene che sia importante:

  • Promuovere politiche che accelerino e favoriscano il ricongiungimento familiare, riconoscendo l’importanza dei nonni nella vita dei bambini.

  • Sostenere iniziative culturali e sociali che mantengano vivo il dialogo con le origini: laboratori, progetti di narrazione, scambi generazionali, in modo che i bambini possano conoscere le storie dei nonni anche quando sono lontani.

  • Riconoscere l’apporto dei nonni immigrati: quando arrivano, o durante i percorsi di regolarizzazione, il loro ruolo nel tessere reti familiari e sociali dovrebbe essere valorizzato, non trascurato.

I nonni come risorsa per tutta la società

Una ricerca recente — il Rapporto ANLA 2024 “Il ruolo dei nonni nella società italiana” — conferma che i nonni sono una risorsa preziosa per la famiglia: molti aiutano quotidianamente i nipoti, offrono supporto quando i genitori lavorano, trasmettono valori, contribuiscono alla coesione familiare e sociale. ANSA.it+2Agensir+2

Ma per le famiglie migranti, questi meccanismi incontrano ostacoli: la distanza, le barriere burocratiche, la mancanza di attenzione alle esigenze specifiche. È un tipo di disuguaglianza silenziosa che ha ricadute concrete nei vissuti dei bambini, ma anche negli anziani che desiderano essere presenti, partecipi.


Cosa possiamo fare, insieme

Fondazione Horizzonti propone alcune idee concrete affinché – oltre alla festa – si costruiscano legami stabili, riconosciuti e valorizzati:

  1. Spazi di “narrazione transnazionale”: laboratori nelle scuole o nei centri comunitari dove i bambini immigrati possano registrare storie dei nonni, anche a distanza, creare libri familiari, video, memorie condivise.

  2. Supporto legale e informativo per le famiglie che stanno aspettando il ricongiungimento: orientamento sui diritti, sui tempi, sulle procedure utili, per ridurre l’incertezza e lo stress.

  3. Programmi intergenerazionali che coinvolgano nonni immigrati, giovani, famiglie, permettendo che la saggezza – culturale, affettiva – dei nonni diventi ponte tra culture.

  4. Promuovere la sensibilizzazione nella comunità ospitante: affinché non sia vista come marginale la mancanza di nonni nella vita di alcuni bambini, ma come una perdita che riguarda tutti, e come una responsabilità condivisa sostenere queste famiglie.


Un augurio e un invito

Alla Fondazione Horizzonti crediamo che ogni bambino meriti di crescere sentendosi legato alle sue radici, e che ogni nonno meriti di essere riconosciuto come parte viva della storia della sua famiglia, non solo come presenza passata.

In questa Festa dei Nonni, il nostro augurio è che non siano solo parole di affetto, ma impegni concreti: di politica, di comunità, di legislazione, affinché nessun bambino «senza nonni» sia privato di una parte così preziosa della vita.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Tutto ciò che è riportato in questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Francesco Carbone, sono protetti dal diritto di autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso 
©2021 di Francesco Carbone · Tutti i diritti riservati

bottom of page