top of page

Dalla spiritualità all’impresa: la Via Francisca è il nostro cammino comune

di Fabio Longhin – Assessore al Commercio di Olgiate Olona e pasticcere


È possibile che un cammino antico, tracciato tra boschi, borghi e chiese, diventi oggi un motore di comunità, economia e cultura?


materia

Chi ha partecipato alla serata organizzata dall’associazione In Cammino presso Materia Spazio Libero sa che la risposta è sì. La Via Francisca del Lucomagno non è più solo un itinerario tra Lavena Ponte Tresa e Pavia: è un progetto collettivo che mette in movimento territori, cuori e idee.


Da amministratore e da artigiano, mi è chiaro come questo percorso abbia un potenziale enorme per i nostri paesi: non solo spirituale o paesaggistico, ma anche sociale, educativo, turistico ed economico. Un’opportunità concreta per ripensare il senso di accoglienza e di futuro.





Un cammino per tutti, davvero

Uno dei messaggi più forti è arrivato da Pietro Scidurlo, fondatore di Free Wheels, che ci ha ricordato come l’accessibilità non sia solo una questione di disabilità, ma un orizzonte di inclusione più ampio. Camminare vuol dire anche permettere a famiglie, anziani, giovani e persone fragili di vivere l’esperienza senza ostacoli. È una questione culturale, prima ancora che strutturale.


E Olgiate Olona, nel suo piccolo, sta già facendo la sua parte, con punti di accoglienza, segnaletica e attività locali che si mettono in rete. Penso a Solbiate, dove l’Angolo di Tino è diventato punto di timbratura, o alla presenza di volontari che operano tra Lozza e la Valle Olona con passione e continuità.


La spiritualità come orizzonte

Il cammino ha anche una dimensione interiore. Ce lo ha ricordato Don Ambrogio Cortesi, arciprete di Castiglione Olona, parlando dei “Salmi ascensionali” che accompagnano i pellegrini e del valore della memoria religiosa di luoghi come la Collegiata. In un’epoca frenetica, camminare in silenzio può essere un atto rivoluzionario.


Natura, cultura, sostenibilità

Il presidente del Parco Campo dei Fiori, Giuseppe Barra, ha posto l’accento sul valore educativo e ambientale della Via. Un sentiero che aiuta a leggere il paesaggio e ci responsabilizza verso la sua tutela. E anche l’Università dell’Insubria, grazie al lavoro della prof.ssa Stella Coglievina, ha scelto di studiare e promuovere la Via, dimostrando che anche territori a vocazione industriale possono offrire nuove narrazioni fondate su natura, cultura e lentezza.


Il racconto dei protagonisti

Non sono mancati racconti intensi: come quello di Claudia Burlotti, che ha fondato l’Ostello di Gornate nel pieno della pandemia, e oggi accoglie pellegrini in una struttura che è diventata casa e presidio. O quello di Maurizio Fracasso, che vede nella Via un’opportunità per far rinascere luoghi dimenticati, o ancora di Roberta Aguzzi e del suo gruppo partito da Pavia, colpiti dalla “bellezza dell’accoglienza” ricevuta lungo il percorso.


E infine Cinzia Caimi, che ha trasformato la propria esperienza di malattia in un cammino di rinascita. La sua testimonianza ha ricordato a tutti che camminare, a volte, è un modo per ricominciare.


Prossime tappe: cammino-evento il 17 settembre


Tra i momenti da segnare in agenda c’è sicuramente il cammino speciale del 17 settembre promosso dalla Fondazione Piatti per celebrare i suoi 25 anni. Un percorso a tappe, che culminerà in un evento collettivo a Busto Arsizio. Un’occasione per camminare insieme, ma anche per riconoscere e sostenere le realtà che costruiscono ogni giorno un’idea più giusta di comunità


La Via Francisca è un progetto che cammina sulle gambe di chi ci crede. Come assessore e come artigiano del gusto, vedo in questo percorso una straordinaria opportunità per Olgiate Olona e per tutto il territorio della Valle Olona: per chi accoglie, per chi produce, per chi vive. È tempo di investire su ciò che unisce e lascia tracce buone.


Se non avete ancora percorso un tratto della Via, è il momento giusto per iniziare.

E se invece lo avete fatto, raccontatecelo: ogni passo può diventare un racconto.


Noi ci saremo. Con le scarpe comode, e il cuore aperto.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Tutto ciò che è riportato in questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Francesco Carbone, sono protetti dal diritto di autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso 
©2021 di Francesco Carbone · Tutti i diritti riservati

bottom of page