top of page

Anziani a casa propria: una scelta di benessere e radici

Immagine del redattore: Roxana HernandezRoxana Hernandez


immagine che rappresenta un albero isolato in mezzo alla natura

Quando un albero viene lasciato crescere nel suo terreno originario, le sue radici si rafforzano e la sua stabilità ne beneficia. Lo stesso principio vale per gli anziani: rimanere nella propria casa, nel proprio ambiente, significa preservare non solo il benessere fisico ma anche quello emotivo. L’invecchiamento porta inevitabilmente alla perdita di parte dell’autonomia, ma il supporto di familiari, amici e assistenti può fare la differenza. Il calore della propria casa, i ricordi, gli spazi conosciuti sono elementi fondamentali per garantire serenità e continuità alla persona anziana.





Assistenza a casa o Residenza Sanitaria Assistenziale?

Quando un familiare non è più autonomo, la decisione su come assisterlo diventa una delle scelte più delicate. Molte famiglie si chiedono:


  • È meglio garantirgli un’assistenza personalizzata a casa?

  • Oppure è preferibile affidarlo a una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per offrirgli cure più strutturate?


Non esiste una risposta univoca: ogni famiglia ha esigenze diverse, e la decisione dipende da numerosi fattori, tra cui il grado di autosufficienza dell’anziano, il supporto disponibile e le possibilità economiche.


immagine che raffigura un'anziana felice che viene abbracciata dalla figlia

I vantaggi dell’assistenza domiciliare

Optare per un’assistenza a casa può offrire numerosi benefici:


1️⃣ Un ambiente familiare rassicurante – Vivere in un luogo conosciuto, circondato dai propri affetti, aiuta a ridurre ansia e stress. La continuità della routine quotidiana può migliorare il benessere psicologico dell’anziano.

2️⃣ Cure personalizzate e affetto costante – L’anziano riceve attenzioni su misura, cosa che può essere difficile in una struttura con molti ospiti. Anche il più professionale degli operatori non può sostituire l’amore e la vicinanza della famiglia.

3️⃣ Maggiore flessibilità – I ritmi della giornata, l’alimentazione e le attività possono essere gestiti in modo più libero e in linea con le abitudini dell’anziano.



coppia di anziani che danza

Gli svantaggi dell’assistenza domiciliare

Tuttavia, assistere un anziano in casa presenta anche alcune difficoltà:


🔴 Un carico pesante per la famiglia – L’impegno richiesto può essere fisicamente ed emotivamente gravoso, soprattutto per chi non ha un supporto adeguato o non è preparato ad affrontare la situazione.

🔴 Costi nascosti – Pur sembrando inizialmente più economica di una RSA, l’assistenza domiciliare comporta spese spesso sottovalutate, come adattamenti dell’abitazione, attrezzature mediche o personale specializzato.

🔴 Il rischio di isolamento – Se non ci sono opportunità di socializzazione, l’anziano può sentirsi solo e privo di stimoli. In una RSA, invece, può interagire con altre persone e partecipare ad attività pensate per il suo benessere.


Una scelta basata su amore e rispetto

Indipendentemente dall’opzione scelta, l’importante è garantire sempre la dignità e la serenità dell’anziano. Ogni situazione è diversa, ed è fondamentale valutare con attenzione tutte le possibilità per trovare la soluzione più adatta.


Partecipa alla discussione!

💬 E voi? Qual è la vostra esperienza? Se vi siete trovati a dover scegliere tra assistenza domiciliare e RSA, raccontateci il vostro punto di vista nei commenti! Condividere esperienze può essere di grande aiuto per chi si trova ad affrontare la stessa decisione.


📢 Nei prossimi articoli esploreremo nuove testimonianze di assistiti, assistenti e famiglie per approfondire ancora di più questo tema.  Seguiteci per non perdere i prossimi aggiornamenti!

1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Feb 19
Rated 5 out of 5 stars.

Discussione interessante

Like

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Tutto ciò che è riportato in questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Francesco Carbone, sono protetti dal diritto di autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso 
©2021 di Francesco Carbone · Tutti i diritti riservati

bottom of page