top of page

Petra Evolutiva: Un Viaggio nel Cuore della Sicilia e della Sostenibilità

Immagine del redattore: Fabio LonghinFabio Longhin
immagine di fabio longhin in un campo di grano

La mia avventura con il progetto Petra Evolutiva inizia in un angolo soleggiato della Sicilia, dove il tempo sembra muoversi al ritmo della natura e non al ticchettio degli orologi. Collaborando con Petra Molino Quaglia e l'associazione Simenza, guidata dall'instancabile Giuseppe Li Rosi, abbiamo dato vita a qualcosa di non solo innovativo ma profondamente rispettoso delle nostre radici e della terra che ci nutre.


"Dall'incontro con un grano autentico a una visione moderna di agricoltura"


Il cuore pulsante di questo progetto è il grano tenero evolutivo, un prodigio di biodiversità. Questo grano non è frutto del caso, ma il risultato di circa 2000 incroci selezionati inizialmente in Siria, che ora trovano nuova vita nelle mie terre siciliane. Adattandosi al clima locale, queste varietà sviluppano una resilienza incredibile, resistendo a infestanti e malattie con una forza che solo la diversità genetica può conferire.


"Adotta un Raccolto: La mia farina, la mia storia"

La vera magia di Petra Evolutiva si svela nel programma "Adotta un raccolto". Non è solo un acquisto, ma un'esperienza: chiunque può diventare custode di un pezzo di Sicilia. Segui il ciclo della vita del tuo grano, dalla semina alla raccolta, fino alla molitura in un mulino che rispetta ogni chicco come se fosse unico. E quando ricevi la tua farina, non è solo un prodotto, ma il racconto di una stagione, il sapore di una terra.


"Una comunità che cresce insieme, dal campo alla cucina"

Partecipare a Petra Evolutiva significa tessere legami. Ogni persona che incontra il nostro grano, dai coltivatori ai mugnai, dagli artigiani agli amanti della cucina casalinga, diventa parte di una grande famiglia. Ci sostieniamo a vicenda, condividendo scoperte, successi e sfide, come una vera comunità dovrebbe fare.


"Essere parte della famiglia del Mulino Petra"

Per me, essere parte di questo progetto non è solo un impegno professionale, è una scelta di vita. Condividere valori di qualità, sostenibilità e rispetto per le persone mi fa sentire non solo un fornitore, ma un amico, un fratello. Ogni sacco di farina che esce dal nostro mulino porta un pezzo del nostro cuore.


fabio longhin con il raccolto di grano

"Il mio raccolto, la mia eredità"

Ogni volta che guardo i campi dorati, sento un'emozione che va oltre l'orgoglio. È la consapevolezza che, in qualche modo, sto contribuendo a costruire qualcosa di più grande di me. E sapere che questo raccolto porta il mio nome, e che è il risultato di una collaborazione sincera e appassionata, mi riempie di gratitudine.


"Cultura e agricoltura: un legame indissolubile"

La Sicilia non è solo il luogo in cui cresce il mio grano, è una terra di storia, di cultura, di profondi legami umani. Questo progetto mi permette di onorare queste tradizioni, di nutrire non solo il corpo, ma anche l'anima di chi sceglie di condividere questa avventura con noi.


Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questa iniziativa. Credete anche voi nell'importanza di una filiera alimentare rispettosa e sostenibile? Spero di poter discutere insieme a voi di questi temi che ci stanno a cuore.




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

Tutto ciò che è riportato in questo sito web, documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di Francesco Carbone, sono protetti dal diritto di autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso 
©2021 di Francesco Carbone · Tutti i diritti riservati

bottom of page