È stata inviata all’Unione Europea la proposta di Decreto del MASE che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (Decreto CER). Si dovrà adesso attendere l’ok della Commissione Ue per la sua entrata in vigore.
(nella foto Ministro Gilberto Pichetto)
Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabile (CER)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono sistemi realizzati dai clienti, finalizzati dall’art. 31 del d.Lgs. n. 199/2021, basati sulla condivisione di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Decreto CER: la bozza del MASE
Il provvedimento, spiega lo stesso Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intende perseguire due obiettivi:
decarbonizzazione entro il 2030
autonomia energetica
un incentivo in tariffa
un contributo a fondo perduto
I benefici riguardano tutte le energie rinnovabili, dal fotovoltaico, all’eolico, fino all’idroelettrico e alle biomasse.
Nello specifico, chi creerà una CER o si assocerà potrà ottenere una tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa da impianti a fonti rinnovabili. La potenza finanziabile è pari a 5 GW complessivi, con un limite temporale fissato a fine 2027.
Nel caso dei contributi a fondo perduto, la misura è finanziata con 2,2 miliardi di euro del PNRR e punta a realizzare una potenza complessiva di almeno 2 GW e una produzione indicativa di almeno 2.500 GW/h all’anno. I contributi sono riservati alle comunità realizzate nei comuni sotto i cinquemila abitanti, con l’erogazione fino al 40% dell’investimento sostenuto per:
la realizzazione di nuovi impianti
il potenziamento di impianti già esistenti
Soggetti ammessi e adempimenti.
Possono costituire una CER i seguenti soggetti:
Gruppi di cittadini
Condomini
piccole e medie imprese
enti locali
cooperative
associazioni
enti religiosi
Contributi a fondo perduto per piccoli Comuni
È prevista anche l’erogazione di un contributo a fondo perduto, pari al 40% dell’investimento sostenuto per la realizzazione di CER in Comuni con meno di 5mila abitanti, beneficiari della misura PNRR di cui all'articolo 14, comma 1 lettera e) del d.Lgs n. 199/2021.
Leggi il comunicato ministeriale ⤵️⤵️⤵️
Comments